fbpx

Le ultime novità da Edil Legno

Accessori Cartongesso

Numerosi sono gli accessori per cartongesso utilizzati per realizzare controparte, controsoffitti e tramezzi. Si tratta di componenti elementari dal punto di vista tecnologico, ma assicurano la funzionalità dell’opera, facilitano il lavoro e limitano gli errori.

I nostri accessori sono selezionare per integrarsi alla perfezione con i sistemi costruttivi a secco, al fine di garantire sicurezza ed elevata qualità del lavoro finito. Il corretto utilizzo degli accessori raccomandati è di estrema importanza al fine di ottenere un'installazione ottimale: per questo motivo la gamma dei nostri prodotti è stata sviluppata in modo completo, tenendo in considerazione tutte le differenti casistiche che si possono verificare in cantiere. Da Edil Legno, trovi il miglior prezzo, su un'ampia scelta di brand e referenze, disponibili in negozio o consegnati rapidamente in cantiere per garantirti la massima efficienza.

Articoli
Pannelli per esterno

I pannelli per l’esterno rappresentano uno dei fiori all’occhiello della nostra ampia gamma di prodotti, il cartongesso per esterno blue board e la lastra in fibra di cemento sono prodotti all’ avanguardia che possono offrire diverse soluzioni.

Il cartongesso si è affermato sempre più sul mercato come materiale apprezzato e molto gettonato per la realizzazione di diversi appartenenti all’edilizia leggera ma è un materiale che non sopporta l’acqua.
Essendo formato da gesso compresso e rivestito da due strati di cartone al contatto con l’acqua questo materiale tende a sciuparsi e in fine a sgretolarsi completamente.

Fortunatamente per le opere all’esterno dell’abitazione è possibile utilizzare un apposito cartongesso per esterno chiamato blue borad

la lastra per esterno in fibra cemento è costituito da lastre cementizie in fibrocemento, ovvero una miscela di sabbia, cemento e graniglia sminuzzata, racchiusa tra due reti in fibra di vetro, a loro volta rivestite con cemento ideato per resistere agli agenti atmosferici

Articoli
hdr

Normalmente, quando si ha a che fare con strutture ed elementi architettonici in grado di sopportare un incendio la maggior parte delle persone pensa immediatamente al cemento armato. Non tutti sanno, però, che anche determinati blocchi in laterizio, così come pure talune lastre di cartongesso possono benissimo garantire un’adeguata resistenza al fuoco.

Il cartongesso resistente al fuoco, la cui peculiarità principale consiste nel resistere a fiamme libere per un determinato periodo di tempo prima di cedere sotto la pressione termica, perdendo la sua coesione strutturale. Anche il cartongesso ignifugo viene classificato in base alla resistenza al fuoco che è in grado di garantire. Si avranno dunque lastre di cartongesso REI 120, che sono quelle più resistenti capaci di sopportare un incendio che si pro-tragga per due ore ed altre meno resistenti, ovvero REI 90, o REI 60.

Il cartongesso ignifugo viene impiegato in numerose applicazioni, sia all’interno di abitazioni private che nei luoghi pubblici. In tal senso, scegliere le lastre più consone all’impiego che si intende farne può essere davvero importante per garantire un’adeguata sicurezza, ad esempio sarà bene che sia ignifugo il cartongesso per la cappa della cucina, così come anche il rivestimento camino dovrà essere di cartongesso resistente al fuoco, al pari di quello di una stufa. Anche le pareti e i controsoffitti che delimita-no locali tecnici adibiti all’installazione di caldaie o altri impianti similari.

Articoli
Pannello Antiumido

Il cartongesso verde, così denominato in gergo proprio per la sua caratteristica colorazione,
presenta un bassissimo grado di assorbimento dell’acqua .

Il cartongesso antiumido viene utilizzato per realizzare pareti o controsoffitti resistenti all’acqua e all’umidità o per risolvere problemi di muffa e umidità su pareti esistenti. In genere viene utilizza-to in almeno tre casi in ambienti umidi e poco aerati come i bagni ciechi per coprire intonaci rovi-nati da muffa e umidità come isolante per pareti soggette a ponti termici. Il primo tipo di inter-vento è abbastanza comune, perché può capitare di illuminare un bagno (ma anche una cuci-na) con faretti incassati in una controsoffittatura, oppure di realizzare la paretina del box doccia in cartongesso. Sarà quindi necessario utilizzare un materiale resistente all’acqua.

Nel secondo caso, invece, è sconsigliabile limitarsi semplicemente a coprire le pareti danneg-giate.
E’ invece più opportuno prima rimuovere il danno: quindi in caso di umidità di risalita, applicare un apposito intonaco deumidificante, nel caso di infiltrazioni, rimuoverne la causa.

Nel caso dei ponti termici, invece, la soluzione migliore è l’applicazione di un cartongesso isolante o di un cappotto termico interno.

Le lastre devono essere al riparo da urti accidentali e dall’azione deleteria degli agenti atmosferi-ci, queste lastre presentano un bassissimo grado di assorbi

Articoli
Pannelli Classici

Il cartongesso risulta nell’ edilizia moderna uno dei materiali più usati, data la sua velocità di applicazione, la leggerezza e le sue particolari doti termoacustiche. Il suo spessore varia in base all’applicazione richiesta, infatti esistono decine di pannelli di diverse caratteristiche. In Italia, lo spessore più diffuso, reperibile nei centri di bricolage, è 13 mm (pari a circa mezzo pollice). Oltre alle proprietà termoacustiche, ricordiamo anche quelle ignifughe e quelle idrorepellenti.

Solitamente una parete in cartongesso può avere uno spessore di 8-10 cm, comprendente due lastre esterne di cartongesso e un’intercapedine solitamente riempita di materiale isolante e/o fonoassorbente. Un controsoffitto o una controparte di appena 1-2 cm. Oggi le soluzioni proposte dalla costruzione a secco sono molteplici e volte a risolvere differenti problematiche, oltre alle proprietà termoacustiche, ignifughe, idrorepellenti ricordiamo anche quelle proposte dal cartongesso flex e dai pannelli alto impatto che posso supportare carichi e sollecitazioni impensabili ber un pannello a base di gesso.

Articoli
Smalti ed Impregnanti

L’impregnante forma uno strato trasparente di tinta. La struttura e la venatura del legno rimangono visibili e vengono sottolineati.
Un impregnante è a poro aperto e fa respirare il legno. Legni tipo l’abete si lasciano trasformare otticamente per esempio in «mogano». Gli impregnanti sono facili da applicare, adatti per trattare legno nuovo e per rinnovare legni già trattati.

La finitura coprente è pigmentata in modo che il fondo del legno non sia più visibile. L’effetto della tinta risulta più pieno e intenso.
La struttura del legno, ma non la superficie rimane visibile e toccando si sente ancora la struttura naturale del legno. La finitura
coprente lascia respirare il legno, regola l’umidità, non forma crepe e non si sfoglia. Inoltre protegge il legno in modo naturale contro i raggi UV.

Lo smalto è coprente. Crea uno strato più spesso sulla superficie del legno rispetto ad una finitura coprente e il risultato è una superficie liscia. Gli smalti coprono la superficie e la struttura del legno. Il rischio degli smalti è che all’esterno o con l’umidità possono spaccarsi e sfogliarsi. Il costo di un rinnovamento è più alto.

Articoli
Pitture Antimuffa

Che cos'è la vernice antimuffa? Le vernici antimuffa sono una tipologia di pitture contenenti biocidi, cioè delle formulazioni tossiche per le muffe e per i microrganismi, ma non per l'uomo (sarà veramente così?). La preparazione di queste vernici è regolamentata dalla norma UE n° 528/2012.

Articoli
Pitture Lavabili

Le pitture lavabili sono pitture di alta qualità grazie al più elevato contenuto di resina che migliora l'aspetto finale della parete rendendola più liscia e omogenea. Le idropitture lavabili possono essere applicate in tutti gli ambienti e disponibili in tutti i colori, anche quelli scuri o saturi (vividi).

Articoli
Pitture per esterno

La pittura per facciate e pareti esterne costituisce uno scudo di protezione che impermeabilizza efficacemente la parete e impedisce all'acqua di penetrare nel muro, causando ad esempio aloni, macchie, erosione, muffe, funghi, risalita capillare, efflorescenze saline etc.

Articoli
Rivestimento a spessore

Il rivestimento a spessore viene usato come rivestimento protettivo e decorativo per esterni su pareti coibentate con il Sistema Cappotto; la particolare formulazione, consente di ottenere un film con buone caratteristiche di resistenza al proliferare di muffe ed alghe. Può essere utilizzato anche su normali intonaci a base di calce-cemento nel caso si voglia ottenere una finitura con caratteristiche superiori rispetto ai tradizionali rivestimenti acrilici

Articoli
Casseformi

In edilizia, la cassaforma, o cassero, individua l'involucro dentro cui viene effettuato il getto del calcestruzzo allo stato fluido, associato alla realizzazione delle opere in calcestruzzo armato; nella cassaforma il calcestruzzo rimane fino alla fine del processo di presa e inizio della fase di Indurimento, cioè quando abbia conseguito una resistenza meccanica (nell'ordine dei 5-10 MPa) tale da garantire la resistenza alle sollecitazioni nelle condizioni di esercizio per cui la struttura è stata progettata; si procede quindi alla scasseratura (o disarmo), cioè alla rimozione della cassaforma, dato che la struttura ora è in grado di autoportarsi.

Le casseforme possono essere realizzate con diversi materiali: le più utilizzate sono quelle realizzate con elementi in legno oppure con pannelli metallici ma con maggiore frequenza si utilizzano anche elementi a base di polistirolo espanso o elementi in materiali fibrocompressi o compensati.

Per facilitare la scasseratura, le superfici interne delle casseforme vengono trattate con prodotti disarmanti conformi alla norma UNI 8866. La casseratura può essere realizzata anche "a perdere", ovvero può rimanere inglobata nell'opera anche dopo l'indurimento del calcestruzzo. I casseri vengono utilizzati anche per la realizzazioni di altre opere quali vespai, intercapedini e pavimenti aerati, per il consolidamento dei terreni.

Articoli
Lamellari

Le fasi della produzione consistono nella riduzione del tronco in assicelle - dette per l'appunto lamelle - generalmente di larghezza non superiore ai 20 mm (per prevenire eccessive deformazioni causate dal fenomeno del ritiro) e nella loro ricomposizione tramite incollaggio a caldo e sotto pressione, le lamelle sono posizionate tra loro con venatura contrapposta così da garantire una maggior uniformità nella resistenza della trave.

Articoli
Morali

Il murale o morale è un travetto in legno che viene utilizzato nell'orditura secondaria del tetto. Presenta una sezione quadrata e in base alle dimensioni prende nomi diversi: moraletto (5 cm), morale (8 cm) e moralone (12 cm).

Articoli
Tavole da Ponte

Gli impalcati possono essere costituiti da tavole in legno, chiamate ponti o tavole da ponteggio. Le tavole da ponteggio sono disponibili in commercio in diverse misure e dimensioni. Lo spessore è di circa 50 mm, con una lunghezza che va da 2,5 a 5 mt.

Articoli
Prismate

Le tavole prismate – chiamate anche fodere misure – sono utilizzate per varie attività di carpenteria. Un pacco di vendita si dice prismato se le tavole sono tutte della stessa larghezza. Le tavole prismate multilamate sono ottenute dal processo di sfilagione con multilama. Le tavole prismate possono essere piallate da un lato e prima di essere pronte per la vendita vengono tagliate ed essiccate. In commercio sono disponibili in varie misure di taglio, che variano dagli 8 ai 15 cm per una lunghezza che supera i 3 mt.

Cerca il punto vendita BigMat più vicino a te. Oltre alla vasta gamma di prodotti troverai i nostri esperti professionisti che potranno risolvere dubbi e proporti valide soluzioni!

Articoli
Ferro Tondo

Elemento in acciaio a sezione circolare (da cui deriva il nome) e lunghezza variabile utilizzato per la realizzazione delle armature dei getti in calcestruzzo.

Opportunamente sagomate le armature completano le caratteristiche di resistenza del c.a. con particolare riferimento agli sforzi di trazione e taglio. Originariamente concepite come barre lisce, le armature sono oggi caratterizzate da nervature che si sviluppano sulla superficie esterna al fine di migliorare l’aderenza tra calcestruzzo e acciaio. La sagomatura delle barre avviene di norma in centri specializzati dove vengono tagliate e piegate a freddo. Le barre si suddividono in due grandi famiglie: quelle longitudinali o correnti, disposte lungo l’asse principale dell’elemento strutturale, e quelle trasversali o staffe, di diametro inferiore e impiegate per creare una “gabbia” intorno a quelle correnti.

Articoli
Reti Elettrosaldate

La rete elettrosaldata è un elemento costruttivo che viene usato in edilizia come armatura, ed è costituito da un intreccio di cavi d'acciaio saldati tra loro in modo da formare una maglia regolare quadrata di varie dimensioni

Articoli
Gronde in lamiera

Il canale di gronda o grondaia è un profilo in lamiera che può essere realizzato in vari materiali, sviluppi e spessori a seconda delle richieste o necessità (generalmente gli sviluppi più impiegati vanno dal 33 cm al 60 cm), esso oltre ad essere sagomato per lo svolgimento della propria funzione, viene spesso

Articoli
Lamiera Coibentata

I pannelli coibentati per tetti e per pareti sono particolari pannelli realizzati in metallo (o legno) e materiali isolanti che consentono di sostituire i pannelli tradizionali assicurando un elevato isolamento termico e acustico senza rinunciare alla resistenza meccanica.

Articoli
Lamiera Zincata

La zincatura, nella lavorazione delle lamiere, (o zincatura come è comunemente chiamata in quell’industria) è il processo di applicazione di un rivestimento di zinco protettivo in acciaio o in ferro, per prevenire la ruggine. Il metodo più comune è la zincatura a caldo, in cui le parti sono sommerse in un bagno di zinco fuso. Effettuiamo lavorazioni delle lamiere a Roma su queste tipologie zincata particolarmente utilizzate nell’edilizia, controtelai e gronde.

Lo zinco protegge il metallo di base in tre modi:

  • Forma un rivestimento di zinco che, quando è intatto, impedisce che le sostanze corrosive raggiungano l’acciaio o il ferro sottostante;
  • Lo zinco serve come anodo sacrificale in modo che anche se il rivestimento è graffiato, l’acciaio esposto sarà ancora protetto dal restante zinco;
  • Lo zinco protegge il suo metallo di base corrode prima del ferro. Per risultati migliori, l’applicazione dei cromati sopra lo zinco è anche considerata una tendenza industriale;

Articoli
Close-up of worker hands in white gloves insulating rock wool insulation staff in wooden frame for future walls for cold barrier. Comfortable warm home, economy, construction and renovation concept.

La lana di roccia può essere usata all’interno e all’esterno, molteplici sono

Isolamento pareti esterne: Edil Legno offre dei sistemi di facciata nei quali gli aspetti estetici sono sempre accompagnati dalla protezione dal fuoco, dalle performance acustiche e dagli aspetti di comfort termico. La lana di roccia è idrorepellente, ossia non assorbe umidità se esposta all'acqua, ed è traspirabile assicurando un'ottima permeabilità al vapore del pacchetto di chiusura dell’edificio.

Isolamento tetti: L'isolamento del tetto risulta fondamentale sia dal punto di vista del risparmio energetico sia del miglioramento del comfort abitativo.

La dispersione del calore attraverso il tetto di un edificio, infatti, rappresenta una parte significativa delle perdite per trasmissione attraverso l'involucro edilizio.

Edil Legno fornisce una gamma specifica di prodotti isolanti in lana di roccia per applicazioni su tetti piani o inclinati. Dai "tetti caldi" con supporto in acciaio, o laterocemento, alle soluzioni per l'isolamento del sottotetto, i prodotti Edil Legno sono realizzati in lana di roccia di prima qualità per mantenere gli edifici salubri e l'ambiente interno confortevole.

Isolamento pareti interni: Le nostre soluzioni fungono quindi da "scudo", proteggendo l'edificio dalle variazioni di temperatura, dal rumore indesiderato e dal fuoco.

L’isolamento delle pareti interne si dimostra particolarmente performante nel ridurre la trasmissione del rumore da una stanza all'altra e tra abitazioni vicine e questo aiuta a diminuire lo stress, favorisce la concentrazione e tutela la privacy negli ambienti interni.

Un isolamento appropriato è inoltre la scelta ideale per ridurre il consumo energetico, in questo modo non solo si abbattono i costi ma si contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente.

Isolamento primi solai: isolamento in lana di roccia all’intradosso dei primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani pilotis, autorimesse o locali soggetti a rischio incendio) risulta fondamentale al fine di garantire l’isolamento termico ed acustico degli ambienti soprastanti e contribuisce inoltre alla correzione acustica dei locali in cui viene posato.

I pannelli di lana roccia specifici per questo tipo di applicazione, garantiscono inoltre un ottimo comportamento al fuoco, in quanto incombustibili (Euroclasse A1 di reazione al fuoco), e incrementano la prestazione di resistenza al fuoco del solaio stesso.

I pannelli in lana di roccia, inoltre, non subiscono variazioni dimensionali o prestazionali al variare delle condizioni igrometriche dell’ambiente, garantendo performance invariate nel tempo.

isolamento pavimenti: I pannelli isolanti in lana di roccia per il pavimento possono migliorare l'efficienza energetica e ridurre sensibilmente i rumori indesiderati. Alcuni test di laboratorio dimostrano il raggiungimento di performance acustiche 8 volte superiori a quelle registrate in assenza di isolamento[1].

isolamento cappe e camini: L'applicazione di pannelli in lana di roccia per l’isolamento del camino dovrebbe essere un passaggio obbligato nelle fasi di installazione o ristrutturazione di cappe e canne fumarie. Un’efficace sistema di regolazione termica migliora anche l’efficienza energetica dei camini, evitando le dispersioni di calore.

Edil Legno dispone di diverse soluzioni innovative e si candida come rivenditore leader di questo prodotto.

Articoli
Poliuretano

Il poliuretano viene usato in genere all’esterno per coibentare pareti e tetti.

Decidere di utilizzare degli isolanti termici per isolare le abitazioni dal caldo in estate e dal freddo in inverno è un’ottima scelta per vivere nel massimo comfort senza sprecare energia. Ma per l’ambiente come la mettiamo? Prima valutazione: i pannelli di poliuretano espanso rigido di ottima qualità hanno un alto coefficiente di isolamento e quindi mantengono la temperatura ideale con il minimo costo; ma l’altro valore aggiunto è che durano almeno 50 anni, cioè per tutta la vita di un’abitazione e quindi l’energia che si spende per produrli viene recuperata già al primo anno di posa in opera e, dal secondo anno in avanti sono tonnellate di CO2 che non vengono immesse nell’atmosfera per riscaldare o raffrescare.

Il poliuretano espanso rigido è un materiale che, a parità di spessore, garantisce una maggiore protezione contro le dispersioni termiche, per questo è il materiale che viene più usato in tanti settori dove è essenziale mantenere una temperatura prefissata consumando meno energia possibile. Inoltre è un materiale molto leggero.

l poliuretano espanso rigido è il materiale isolante che, a parità di spessore, garantisce le migliori prestazioni. Il suo valore di conducibilità termica stabile nel tempo (λD) è compreso tra 0,022 e 0,028 W/mK in funzione del tipo di schiuma e del tipo di rivestimento.
Questa eccellente prestazione permette di ottenere elevati livelli di isolamento termico con spessori significativamente ridotti rispetto a quelli necessari utilizzando altri materiali isolanti. Scegliendo il poliuretano si può quindi risparmiare energia impiegando volumi e pesi ridotti e senza rinunciare, soprattutto nel caso di ristrutturazioni, a preziosi spazi abitativi. Queste due qualità consentono di ottenere un ottimo isolamento limitando i volumi e i pesi impiegati

Articoli
Pannelli XPS

Grazie alla loro struttura e alla tecnologia produttiva, i pannelli  XPS sono particolarmente adatti per tutte quelle applicazioni dove sono richieste, oltre a un ottimo potere termoisolante, anche un’elevata resistenza alla compressione e un’elevata idrorepellenza.

Per queste sue caratteristiche, i pannelli XPS sono molto apprezzati per l’isolamento delle coperture con il sistema del “tetto rovescio” e per l’isolamento di aree soggette ad elevata umidità (es. zoccolature di sistemi a cappotto).

Articoli
PANNELLI EPS

leggero, resistente, igienico e riciclabile, l’EPS è largamente impiegato nel mondo dell’edilizia, per le sue caratteristiche di materiale isolante, strutturale e con alta resistenza all’urto: il polistirolo è un ottimo isolante termico e garantisce un confort abitativo certificato a 360° per tutta la casa:

Coibentazione pareti:

i pannelli in polistirene espanso sinterizzato sono ideali per l’isolamento delle pareti interne ed esterne e per la realizzazione del sistema a cappotto termico.

Coibentazione coperture:
i pannelli isolanti in EPS sono ottimi isolanti per tetti e coperture di ogni genere, coperture industriali, piane, ondulate, ecc. Le lastre in polistirolo possono essere accoppiate a membrana bituminosa per garantire l’impermeabilizzazione del tetto.

Isolamento e riscaldamento a pavimento:
i pannelli termoformati bugnati in EPS sono utilizzati per la realizzazione di impianti a pavimento con massetto o a secco di basso spessore.

Isolamento soffitto:
i pannelli di polistirolo per soffitto accoppiati con cartongesso, contenenti tubazioni integrate, sono impiegati per l’installazione di sistemi radianti per impianti di riscaldamento a soffitto.

Elementi decorativi in polistirolo:
nel settore edile sono realizzati molti altri manufatti per la realizzazione di elementi architettonici e decorazioni per facciate, quali archi in polistirolo, cornici in polistirolo per esterno, cornici in polistirolo per interni, cornici in polistirolo per led, imbotti in polistirolo per finestre, tasselli per fissaggio su cappotto in polistirolo, cubiere in polistirolo, cassero a perdere in polistirene espanso sinterizzato, ecc.

Articoli
Pannelli Grafite

Cappotto termico in grafite

Questo è il periodo giusto per parlare del cappotto termico per la casa. Si è questo periodo che mi arrivano maggiormente le richieste di preventivo per la realizzazione di cappotto termico, soprattutto anche grazie a tutti gli incentivi. Il settore del capotto termico è molto vasto e complesso e parlare con un proprietario di casa che vuole realizzare l’isolamento della costruzione edili ha sempre molte variabili; a partire dal materiale.

Cos’è la grafite

la grafite appartiene al gruppo dimetrico e al sistema esagonale, romboedrico o non ordinato. In natura la grafite si presenta soprattutto in masse scistose o compatte, il valore della durezza è decisamente basso essendo pari a 1. Il peso specifico e 2,2 g/cm3.

Il colore è tendenzialmente scuro, variabile dal grigio acciaio al nero ferro. Lucentezza metallica, trasparenza opaca. Sfaldatura perfetta in una direzione in quanto i piani reticolari mostrano legami abbastanza deboli, striscio di polvere nera, frattura scagliosa. Per questo i pannelli isolanti in grafite hanno principalmente un colore scuro.

Caratteristiche di un cappotto termico in grafite

Mediamente il materiale isolante in pannelli in grafite hanno una conducibilità termica di circa λ 0,031 W/mK  contro un pannello isolante in eps bianco di circa  λ 0,033 W/mK.

Ricercando tra le tante schede tecniche dei vari produttori di pannelli isolanti in graffite non sono riuscito a trovare le due caratteristiche che più ci possono interessare tra qui: l’attenuazione, (riduzione dell’onda termica) e lo sfasamento del materiale. (differenza di tempo del picco di temperatura esterno e picco di temperatura interno).

In conclusione un cappotto termico in grafite ha delle buone caratteristiche isolanti invernali (rispetto ad un cappotto termico in eps bianco) ma nel periodo estivo è un comune isolamento in eps a parità di trasmittanza termica.

Articoli
Laterizi

l laterizio è un prodotto in materiale ceramico a pasta porosa, utilizzato sin dalla preistoria, che costituisce un importantissimo materiale da costruzione nell'edilizia. Viene creato con argilla depurata, pressata in forme stabilite, asciugata e cotta in forni appositi

Articoli
Guaine Impermeabilizzanti

Le guaine impermeabilizzanti sono materiali utilizzati in edilizia per proteggere, principalmente, edifici e loro parti da infiltrazioni di acqua ed umidità che comprometterebbero la stabilità della struttura e ne renderebbero insalubre l'abitabilità.

Articoli
Premiscelati

L'intonaco premiscelato è un materiale innovativo già pronto all'uso, che in edilizia permette di eseguire lavori più rapidi, e si utilizza al posto del cemento. A differenza di quest'ultimo, che va preparato dal muratore prima dell'uso, l'intonaco premiscelato esce dalla fabbrica già pronto per essere utilizzato.

Articoli
Tubi PVC e corrugati

Abbiamo Tubo PVC rigido colore arancio con diametri da 40-50-63-80-100-125-140-160-200- 250 con raccordi ed accessori e tubo PVC da fognatura SN 2-4-8; inoltre Tubo corrugato passacavi 40-50-63-75-90-110-125-160-200, Tubo corrugato doppia parete ed accessori per scarichi interrati e sistemi di drenaggio SN4 e SN8 con diametri da 200-250-315-400-500-630-800-1000-1200 (lunghezza barre mt 6); infine tubo in polietilene e tubi da drenaggio.

Articoli
Blocchi Cemento Cellulare

Il sistema per costruire che coniuga

Efficienza, Ecologia e Salute

Blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato

GASBETON® è il sistema costruttivo completo, fondato sul calcestruzzo aerato autoclavato; un materiale innovativo, resistente ed isolante, spesso chiamato calcestruzzo cellulare o cemento cellulare.
Con GASBETON®, grazie ai blocchi in calcestruzzo cellulare e alle malte appositamente studiate, realizzare edifici ad alta efficienza energetica è molto più semplice ed economico. Infatti, rispetto ad altri sistemi che richiedono l’utilizzo di diversi strati e materiali differenti, GASBETON®permette di realizzare pareti monostrato che sono allo stesso tempo:
• Ottimi isolanti estivi e invernali, per ridurre al massimo la bolletta;
• Altamente resistenti al fuoco, solide e sicure, per la serenità degli abitanti;
• Traspiranti e salubri, per il massimo benessere interno;
• Ecologiche e realizzate con materiali di origine naturale, per rispettare l’ambiente

Articoli